GENNAIO
Milano, 6 gennaio, Epifania, grande entusiasmo cittadino per il tradizionale arrivo dei Re Magi percorrenti le strade cittadine da piazza Sant’Eustorgio a piazza del Duomo. Ai lati del pittoresco corteo, insieme ai bambini (che credono nella Befana) hanno assistito alla sfilata alcuni credenti, nel senso di quelli che credono ancora che saranno resi noti i conti dell’Expo (e sperano che li portino i Re Magi) ….
FEBBRAIO
Economicamente derubati (beninteso legalmente) dagli altissimi costi degli abbonamenti sui treni regionali (e con i soldi incassati le ex FFSS tengono basse le tariffe dei treni deluxe dei sciur del business e dei turisti) i “pendolari” hanno deciso di “travestirsi” da turisti (così pagano meno) col risultato che ogni mattina alla Stazione Centrale di Milano si vedono impiegati di banca in arrivo da Lodi o Viggiù con tanto di ‘schiscetta’ per il lunch e valigia.
MARZO
Roma. Proseguono nella capitale interessanti scoperte archeologiche: sono stati portati alla luce i resti di eleganti Terme e due Domus ricche di fregi. Nessuna traccia, invece, dell’attuale Ministero del Turismo (forse perché mai esistito). A Fiumicino, invece, esperti col binocolo cercano aerei dell’Alitalia (a differenza del Ministero del Turismo, quella c’è stata, ma, mercè una ininterrotta non meno che sana amministrazione, adesso – alla canna del gas – è data in via di sparizione … ).
APRILE
Venezia. In attesa (ne parlano da qualche decennio, ma di decidere, col cacchio…) che sia impedito il traffico dei transatlantici nel bacino di San Marco, due di questi enormi bestiùn galleggianti hanno pensato bene di scontrarsi, con enormi e devastanti danni alle due navi e nella magnifica piazza (si sono salvati solo i Due Mori grazie alla posizione abbastanza distante). Stupore ma anche felicità (per aver battuto un record ed essere pertanto diventati famosi) per una coppia di sposini canadesi in “crociera di nozze”: stavano scopando nella loro cabina e si sono ritrovati sul campanile di San Marco, cabina compresa.
MAGGIO
Dall’appena pubblicato Annuario Parlamentare, “Petteguless a Montecitorio”, si è avuto definitiva conferma (se mai ce ne fosse stato bisogno) che, ai tempi della Diccì, il ministero del Turismo era (in quanto contava un cazzo) l’ultimo a essere assegnato nella distribuzione delle mangiatoie ministeriali (e, per la cronaca, finiva regolarmente al più pirla degli appartenenti alla più sfigata delle correnti della Diccì).
GIUGNO
Roma, incredibile giornata non meno che quasi perfetta per il Turismo incoming nella capitale: il giorno 21 nel frequentato parco adiacente il Colosseo non è stato registrato nemmeno un omicidio e sono passate di mano soltanto 281.617 dosi di eroina e cacaina.
LUGLIO

Con ‘sta menata di quando fare le elezioni, due palle… (uova della Tarturuga Leather … sulle coste della Malesia…).
Milano, nel locale Tribunale sono state sospese “per ferie” le indagini dei giudici (una decina, ma ne occorrerebbero almeno 200) sulle porcherie (economicocontabili) perpetrate durante l’Expo. Si prevede che, dopo la sosta estiva, le indagini (sugli spiccioli spesi prima durante e dopo la riccotta manifestazione turistica) saranno riprese nel 2088 (quando si presume che, causa anagrafe, saranno scomparsi tutti gli eventuali indiziati, e ad ogni buon conto la prescrizione sarà già scattata da quel tempo). Le cosche ringraziano sentitamente.
AGOSTO
Venezia. “Sgridato” (‘non farlo più!’) dal locale Ente del Turismo il proprietario di un albergo (1 stella, non Michelin, solo 1 stella della classifica alberghiera) che, colto da voglia repentina, nei giorni precedenti Ferragosto aveva deciso di ritoccare le tariffe. Da 1900, b&b , la camera doppia, per notte, a 2000 euro (“così faccio cifra tonda, si è giustificato l’albergatore’). Sembra (almeno così si dice) che, ormai, chi si ferma a dormire a Venezia (se non è un petroliere) può permettersi soltanto un “albergo a ore” (dormi da mezzanotte alle 6, fai subito il check out e ti fanno lo sconto).
SETTEMBRE
Un’altra tragica giornata del Turismo sportivo, l’ennesima (capita da sempre e mai che le (cosiddette) Forze del (cosiddetto) Ordine facciano un plissè. Sul ponte Milvio un battaglione di tifosi del Napoli in marcia verso l’Olimpico per combattere la partita contro la Roma è stato assalito da quattro compagnie di Ultras giallorossi (sembra, armati di bazooka). Si parla di un dozzina di morti ammazzati (i benpensanti, giustamente, sperano di più…).
OTTOBRE
Alla vigilia delle nozze, e del conseguente viaggio a Venezia, un ricco allevatore australiano ha venduto 3000 vacche e un’intera mandria di vitelli: col ricavato potrà pagarsi un’ora in gondola e rendere così felice la promessa sposa.
NOVEMBRE
Il ‘mundillo’ del Turismo sbalordito da una eccezionale scoperta: nelle vicinanze di Pernate (No) è stato trovato un agente di viaggi che leggeva uno dei (cosiddetti) ‘giornali di categoria’ (da cui si evince che esistono ancora….).
DICEMBRE
Secondo le consuete statistiche di fine anno, non ha soddisfatto l’Incoming di turisti nel Belpaese (e ‘ce credo’: nessuno che spieghi agli addetti ai lavori che sul turista è sufficiente guadagnare invece di lucrare; monnezza a volontà nella capitale fianco a strade gruviera; Venezia a rischio di finire come un museo – laddove però non lasciano pisciare nelle sale, in piazza San Marco, invece, sì -; etc etc), da cui una sensibile discesa nella classifica mondiale degli arrivi (lustri fa l’Italia fu tra i primi) a tal punto che – se il trend negativo dovesse proseguire – non si esclude un curioso derby (su chi ospita più turisti) tra l’Italia e San Marino.
(nella foto di copertina: Tarde de Toros in India….)
Scrivi un commento